La Pet Therapy è una tecnica d'intervento terapeutico, all'interno della quale gli animali sono co-terapeuti nei percorsi di cura, rivestendo un ruolo di mediatore e catalizzatore delle emozioni. L'animale non tollera passivamente l'evento relazionale, ma interagisce attivamente con la persona.
I presupposti teorici sui quali si basa la Pet Therapy Relazionale Integrata provengono dalla psicologia analitica e si completano con l'integrazione di altre tipologie di terapia quali: la narrazione di fiabe, la fototerapia, l'arte terapia, la musicoterapia e la mediazione corporea.
La Pet Therapy Relazionale Integrata contribuisce al miglioramento del benessere e alla crescita personale dell'individuo, aprendo uno spazio di conoscenza e di approfondimento volto alla consapevolezza ed al miglioramento di alcune abilità.
Il terapeuta facilita l'interazione paziente-animale e rilegge lo scambio dandogli un significato. Al contempo, l'animale media e favorisce la relazione perché è colui che fa evolvere la relazione di cura, aprendo canali comunicativi che possono essere bloccati o che hanno bisogno semplicemente di essere stimolati.
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che la Pet Therapy può apporatre diversi benefici:
Chiunque può essere coinvolto in un progetto di pet therapy, in quanto non ci sono limiti imposti dall'età, da difficoltà comportamentali o malattie. Coloro a cui la pet therapy può arrecare dei benefici, in affiancamento ad altre forme di terapia, sono:
Per ulteriori informazioni sulla Pet Therapy Relazionale integrata clicca qui.